Buone Pratiche Installazione Luci Subacquee
Per qualsiasi dimensione o tipo di imbarcazione, è ormai ovvio che le luci subacquee sono diventate un accessorio standard su tutte le nuove costruzioni. Col passare degli anni e l’evoluzione delle luci subacquee, si è sviluppato il rischio di errori che spesso vengono ignorati. Molti problemi tecnici possono essere evitati cercando di capire la storia e le buone pratiche dell’installazione delle luci subacquee.
All’inizio, le luci subacquee avevano lampadine HID o alogene. Certi modelli erano luci per piscine or luci per sommergibili modificate, mentre pochissime luci dedicate ad imbarcazioni erano fabbricate. Con l’evoluzione dei prodotti, degli standard sono stati applicati così come collaudi per determinare l’idoneità delle luci ai requisiti dei diversi Enti di Certificazione. Questo è stato un passo nella buona direzione ma come si sa, non veniva applicato un vero test standard in quanto ogni Ente o ogni ispettore creava requisiti supplementari che corrispondevano alla propria interpretazione della regola. Un esempio di condizione che veniva richiesta regolarmente era l’uso di cofferdam addizionali che potessero garantire che non ci fosse entrata d’acqua nel caso la prima o la seconda barriera all’acqua venissero a rompersi. Anche se questo sistema aumentava i costi, richiedeva più spazio e più lavoro, non è mai stato veramente messo in discussione.
Riscaldamento del LED – Problematiche di Installazione e Sicurezza con Uso di Cofferdam
Con l’arrivo delle luci LED, questa procedura è continuata sporadicamente. Parecchi problemi in relazione con questa abitudine sono sorti e bisogna ora parlarne . Le luci HID proiettano il calore emesso durante l’uso verso il vetro, così l’acqua agevola il controllo termico . Anche se i cofferdam installati contenevano il calore, non era un problema troppo critico. Mentre le LED tendono a emettere calore tra vetro e corpo luce. Il contatto con l’acqua non offre abbastanza raffreddamento. Quindi, montare le luci in una zona chiusa ( per esempio un cofferdam) crea trattenimento di calore con seri rischi potenziali. Questi problemi vanno dalla riduzione della durata di vita del LED al rischio di fuoco, che certamente si vogliono evitare . Bisogna aggiungere che ironicamente, quando si richiede una certificazione, nessuna prova viene mai fatta con dei cofferdam. Gli armatori che scelgono le LED dovrebbero assicurarsi che le luci sono approvate senza uso di cofferdam e controllarlo con l’ispettore di classe.
LED Retrofit Fare e Non Fare
Un altro potenziale problema può sorgere quando si sostituiscono le luci HID originali con la tecnologia LED. Tante aziende propongono i loro prodotti di sostituzione, aprendo così le porte a potenziali problemi. L’idea principale del retrofit è di cambiare tecnologia tenendo il passa-scafo di origine. Può sembrare una procedura relativamente semplice che purtroppo non sempre lo è. La capacità di sostituire la luce originale con un retrofit non è data a tutti e dipende dalle possibilità del fornitore. Bisogna porsi le vere domande sui punti più critici che tanti non fanno. Come già spiegato, qualsiasi cofferdam già presente può creare problemi termici con i rischi precedentemente menzionati. Per la maggior parte delle installazioni LED, si dovrebbe consultare l’Ente di Classificazione e andrebbero rimossi i cofferdam. Ogni volta che viene suggerito di aggiungere un prodotto di un fornitore diverso di quello di origine, sappiate che l’installazione completa non rispetta più le condizioni di approvazione. Mentre questo punto potrebbe non essere menzionato – perché rischiare la sicurezza? Come se non bastasse, questi metodi possono compromettere la garanzia. Ovviamente, nessun costruttore garantisce il prodotto altrui e basta poco a capire cosa potrebbe succedere in caso di serio guasto se si dovesse richiedere una copertura in garanzia. La soluzione è semplice, se stai pensando a sostituire le tue luci subacquee HID con le LED allora il mio consiglio è di tornare dal costruttore del prodotto di origine e acquistare da loro. Non credere le favolose pubblicità di aziende che vogliono solo fare soldi anche dando soluzioni non adatte.
Meglio essere avvisati che pentirsi dopo.
Spero che questo semplice articolo vi aiuterà ad evitare problemi che potrebbero risultare da un’installazione incorretta delle luci subacquee sul vostro yacht.
da Ian MacDonald, Presidente della Sea Vision